MODELLAZIONE STRUTTURALE
- VIDEO CORSO JASP INGEGNERIANET SRL
- VERIFICA DI STRUTTURE TEMPORANEE Yacht garage Srl
- VERIFICA DI UNA COPERTURA IN VETRO E ALLUMINIO SAP2000 V.20.0.0
- MODELLO SCALA IN CALCESTRUZZO CON ESECUTIVI E RELAZIONI
- MODELLO CIVILE ABITAZIONE IN CALCESTRUZZO (test jasp 5.1)
- MODELLO CIVILE ABITAZIONE IN MURATURA
- MODELLO PALA EOLICA
- MODELLO PALAZZO EX-LITTORIO DE L'AQUILA
- VALUTAZIONE DELLA RIGIDEZZA ASSIALE DI VOLTE IN MURATURA
- COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA 1
- COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA 2
- COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA 3
- PANNELLO PREFABBRICATO BUCATO
- PANNELLO PREFABBRICATO
- CONFRONTO SOLAIO: PIASTRA ORTOTROPA VS TRAVE
- ELEMENTO SCATOLARE SU SUOLO ELASTICO
VIDEO CORSO JASP INGEGNERIANET SRL

VERIFICA DI STRUTTURE TEMPORANEE
VERIFICA DI UNA COPERTURA IN VETRO E ALLUMINIOSAP2000 V.20.0.0
Pertanto calcolate le azioni caratteristiche, amplificate dai corrispettivi coefficienti di combinazione, e le resistenze dei materiali; si procede alla verifica allo stato limite ultimo e allo stato limite di esercizio; in accordo con le prescrizioni del NTC08 del telaio in alluminio e delle lastre di vetro.
MODELLO SCALA IN CALCESTRUZZO CON ESECUTIVI E RELAZIONI
Di seguito riporto il modello strutturale, le relazioni e i disegni in dxf.
MODELLO CIVILE ABITAZIONE IN CALCESTRUZZO(test jasp 5.1)
Gli output non sono stati rielaborati quindi sono gli esecutivi offerti dal programma. La qualità dei disegni è buona, mentre la qualità delle relazioni è straordinaria. Infatti il programma permette la stampa della relazione di calcolo riportando tutte le informazioni di interesse strutturale in modo ordinato e nelle ultime pagine viene riportato un pratico resoconto sulle verifiche, utile per effettuare un "check" finale. Il programma esegue anche la relazione geotecnica riportando tutte le verifiche effettuate sulle fondazioni (SLU e cedimenti), riportando in fondo il pratico check di controllo. Cosa molto apprezzabile, il software esegue anche la verifica a liquefazione del terreno, quando le caratteristiche geotecniche degli strati manifestano il palesarsi di questa criticità. In ultimo il presente software permette la verifica dei solai e ne esegue il disegno delle carpenterie. In questa analisi io ho avuto difficoltà ad assegnare le travate di solaio a causa della geometria del fabbricato, problematica risolta intervenendo manualmente.
Nel mio modello strutturale vi sono delle piccole criticità legate alle concentrazioni di tensione sulle piastre, problematica risolvibile con piccoli accorgimenti sulla geometria. Inoltre non sono garantite tutte le verifiche sulle caratteristiche geometriche delle armature, problematica risolvibile con manipolazioni manuali. Questi interventi non sono stati eseguiti per mettere in evidenza quali fossero i risultati del software e per evidenziare quali sono gli interventi da operare nella fase post calcolo.
Il programma consente tutte le opzioni di modellazione e offre tutte le informazioni necessarie all’ingegnere strutturista permettendone facilmente l’esportazione in formato dxf. Mi riferisco a sollecitazioni, spostamenti, deformazioni modali, domini di interazione ecc. Purtroppo mancano le animazioni modali che a parere mio sono di aiuto per interpretare il comportamento strutturale (allo stato attuale il software fornisce esclusivamente le deformate modali).
Concludendo JASP è un ottimo software strutturale di facile interpretazione, rapido nell’analisi, che fornisce validi risultati e valevoli output. In poche parole mette in chiaro tutte le informazioni che l’ingegnere strutturista vuole sapere.
Di seguito riporto il modello strutturale, le relazioni e i disegni in dxf.
MODELLO CIVILE ABITAZIONE IN MURATURA

L'edificio in muratura è stato costruito negli anni 80 (blocchi in calcestruzzo da 40cm per il seminterrato ed il piano terra e forato doppio uni da 25cm per i piani superiori).
Ho modellato la struttura agli elementi finiti sfruttando gli elementi "shell".
Inizialmente ho disegnato il modello su AutoCad 2015 con elementi "3DFACE" e linee.
Poi ho importato il disegno su SAP200 modellando le linee con elementi frame e le facce 3D con elementi "shell"
Ho inserito le azioni: statiche e sismiche, nonchè tutte le combinazioni.
Ho eseguito delle "section cut" su tutti gli elementi piani verticali per ottenere le integrazioni delle tensioni sui pannelli murari.
MODELLO PALA EOLICA

Il modello realizzato con SAP2000 v17.0 è stato eseguito con l'obiettivo di dimensionare il fusto della pala:
-la struttura è formata da elementi shell di diverso spessore;
-sono state inserite le masse delle pale concentrate in un punto centrale e la massa della navicella concentrata nella capsula in testa;
-è stata calcolata la pressione del vento ed è stata applicata come carico superficale su una porzione del fusto, mentre nella direzione diametralmente opposta è stata applicata una depressione;
-é stata applicata anche l'azione sismica, per confrontare le sollecitazioni con l'azione del vento;
-nel modello si calcolano anche le non linearità geometriche eseguendo l'analisi P-delta.
Il modello è stato studiato e realizzato dall' Ing. Giulia Ciacchera.
MODELLO PALAZZO EX-LITTORIO DE L'AQUILA

Espongo il lavoro della mia tesi e metto a disposizione i modelli da me realizzati,
di seguito un breve riassunto sul lavoro svolto.
L'edificio costruito nel 1700 è situato nel centro storico della città de L'Aquila a pochi passi dal Duomo.
La tesi magistrale ha trattato argomenti inerenti le costruzioni in muratura, il titolo è: Modellazione e miglioramento sismico del Palazzo ‘’Ex Oratorio dei Filippini’’ de L'Aquila, attraverso il rinforzo con sistema CAM. (Structural Modeling and seismic retrofit of the building ‘’Ex Oratorio dei Filippini’’ L'Aquila, using the CAM system.).
Lo studio è rivolto principalmente alla modellazione strutturale dell'Ex Palazzo Littorio, Si è realizzato il modello dell'intero edificio con due tecniche differenti: modellazione a telaio equivalente e modellazione con elementi bidimensionali. Si è prestata particolare importanza alla modellazioni delle volte che caratterizzano tutto il piano terra e il piano primo, definendo con accuratezza un solaio piano ortotropo equivalente in termini di rigidezza da inserire nel modello agli elementi finiti. Gli stessi modelli sono stati ricalcolati a valle del progetto del rinforzo con il sistema CAM. Si è eseguita l'analisi dinamica lineare, confrontando i modelli di calcolo allo stato di fatto e a valle del rinforzo. Lo studio si focalizza anche sui comportamenti locali della struttura, definendo i meccanismi di ribaltamento di alcuni maschi murari, e in particolare sulle pareti site in via Cavour e su Via Sassa.
VALUTAZIONE DELLA RIGIDEZZA ASSIALE DI VOLTE IN MURATURA
Di seguito si riportano i modelli di diverse tipologie di volte.
I modelli sono stati realizzati su AutoCad studiando una mesh opportuna e poi sono stati importati su SAP200 v17.0 per ottenerne le sollecitazioni e le reazioni vincolari.
La rigidezza assiale è fortemente dipendente dalle condizioni di vincolo scelte dal progettista, in questa analisi la rigidezza flessionale e tagliante è stata trascurata.
COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA 1
Questo edificio è stato modellato con SAP2000 v17.0
Si esegue l'analisi dinamica lineare con spettro di risposta (L'Aquila).
Le eccentricità accidentali sono state calcolate manualmente sfruttando l'analisi statica lineare (file di calcolo qui).
COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA 2
Questo edificio è stato modellato con SAP2000 v17.1
Si esegue l'analisi dinamica lineare con spettro di risposta (L'Aquila).
Le eccentricità accidentali sono state calcolate manualmente sfruttando l'analisi statica lineare (file di calcolo qui).
Il modello è stato realizzato da un mio collega.
COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA 3

Questo edificio è stato modellato con SAP2000 v17.0
Si esegue l'analisi dinamica lineare con spettro di risposta (L'Aquila).
Le eccentricità accidentali sono state calcolate manualmente sfruttando l'analisi statica lineare (file di calcolo qui).
A differenza delle strutture esposte sopra, l'edificio analizzato è molto regolare
Il modello è stato realizzato dall' Ing. Leonardo Rigazzi
PANNELLO PREFABBRICATO BUCATO

Questo elemento è stato modellato con SAP2000 v15.0
Si esegue l'analisi statica lineare per un pannello prefabbricato dotato di due bucature non centrate. L'elemento è appoggiato su quattro punti: agli estremi e all'intradosso delle bucature.
Il pannello è sollecitato dal peso proprio, dal peso di un pannello superiore e nella direzione normale alla superficie dall'azione del vento (file di calcolo qui).
PANNELLO PREFABBRICATO

Questo elemento è stato modellato con SAP2000 v15.0
Si esegue l'analisi statica lineare per un pannello prefabbricato. L'elemento è appoggiato su due punti in semplice appoggio.
Il pannello è sollecitato dal peso proprio, dal peso di un pannello superiore e nella direzione normale alla superficie dall'azione del vento (file di calcolo qui).
CONFRONTO SOLAIO: PIASTRA ORTOTROPA VS TRAVE

Questo elemento è stato modellato con SAP2000 v15.0
Si esegue l'analisi statica lineare
Per la verifica si confrontano una trave semplicemente appoggiata lunga 4m, ed un elemento bidimensionale di estensione 4m x 8m, appoggiato sui quattro lati e modellato con elementi “shell”, ossia elementi bidimensionali che descrivono il comportamento di lastra e piastra di Mindlin. La piastra ha la soletta alta 5cm e le nervature di larghezza 12cm con interasse a 50cm, per l’elemento si definisce un passo della mesh di 25cm.
Sulla piastra, ottenuta idealmente dall’unione di 16 travetti, si applica il carico di prova pari a 1 kN/m², distribuito sulla superficie delineata dalla soletta, mentre per la trave si applica un carico lineare pari a 0,5 kN/m, ottenuto dal prodotto del carico superficiale applicato per la piastra per la larghezza della base superiore della sezione di solaio: 50cm.
ELEMENTO SCATOLARE SU SUOLO ELASTICO

Questo elemento è stato modellato con SAP2000 v15.0
Nel file di seguito si propone un confronto tra modelli per lo studio di un elemento scatolare interrato ad una profondità di 2 metri.

